Organizzazione ambidestra e innovazione. Che cos’è?

Che cos’è, quali benefici porta e come perseguirla. L’organizzazione ambidestra coniuga in maniera virtuosa adattabilità ad allineamento

Che cos’è?
L'organizzazione ambidestra coniuga in maniera virtuosa adattabilità ad allineamento:
- Essere adattabili significa avere la capacità di cogliere e indirizzarsi velocemente verso nuove opportunità (exploration->creare innovazione e crescita);
- Essere allineati significa possedere l’abilità di creare valore nel breve periodo nonché di coordinare in maniera snella le necessarie attività (exploitation->governare i costi e generare profittabilità).

Ambidexterity means to master:
Adaptability

- Focus --> Exploration
- Strategic intent  --> Innovation & Growth

Alignment
- Focus --> Exploitation
- Strategic intent  -->  Cost and Profitability

In un’organizzazione ambidestra la persona è al centro.
Grazie a sistemi -performance management- e strutture flessibili -social support- le organizzazioni ambidestre rendono autonome le persone nell’assumere decisioni e gestire al meglio il proprio tempo. Ogni membro dell’organizzazione è, in questo modo, in grado di:
1 - Prendere iniziativa e fornire contributi e opportunità oltre al proprio confine professionale;
2 - Collaborare e cooperare con altri, combinando in maniera virtuosa i propri sforzi;
3 - Segnalare a colleghi opportunità;
4 - Essere multi-tasking e capace di indossare più di un cappello nell’organizzazione.


Esiste una formula per diventare ambidestri?
Non c’è un modello di leadership pre-definito per diventare ambidestri ma c’è un elemento comune in tutte queste organizzazioni: aver definito un set di priorità molto chiare e semplici.

Come perseguire l’ambidexterity?
Il percorso in 5 step per trasformare la propria organizzazione in ambidestra:
1 - Analizzare i sistemi attuali di performance management e di social support e il loro bilanciamento;
2 - Selezionare poche leve organizzative utilizzandole in maniera consistente (perché la semplicità facilita le persone nel comprendere i cambiamenti in atto);
3 - Costruire consapevolezza del cambiamento a tutti i livelli organizzativi;
4 - Costruire un’organizzazione ambidestra sia strutturalmente (separando le unità organizzative o team focalizzati all’adattamento da quelli dedicati all’allineamento) sia contestualmente (performance management + social support). 
5 - Elevare le iniziative di  performance management e social support a guida della leadership poiché strutture e visione dall’alto non bastano senza la creazione di un contesto di supporto.

iCento ambidexter.
iCento è un player di consulenza strategica ed operativa specializzato in marketing relazionale con focus nell’universo digitale. Si rivolge a medio-grandi imprese alle quali fornisce consulenza, servizi e, al tempo stesso, offre prodotti nati da esperienze progettuali di successo ed evoluti in un’ottica multi-client. Un lavoro meraviglioso fatto di creatività e rigorosa applicazione, che necessita di un forte orientamento all’ambidexterity e impone costante formazione ad alto livello.
Il lavoro delle persone è organizzato per liberare appieno le potenzialità dei singoli e per moltiplicarne l’effetto attraverso il pensiero e l’azione condivisa.
Con i nostri clienti costruiamo team coesi e flessibili in grado di affrontare qualsiasi sfida.
Per chi vuole approfondire la nostra conoscenza:
visit icento.it
visit thehappeny.com
oppure scrivi a contact@icento.it

 

Autore: Michele Possamai
Degree in Business and Management, MBA, 25Y experience
https://it.linkedin.com/in/michelepossamai

Approfondimenti 
"Building Ambidexterity Into an Organization", Julian Birkinshaw and Cristina Gibson, MITSloan Management Review, Vol.45 n°4.
"The Ambidextrous Organization", Charles A. O’Reilly III and Michael L. Tushman, Harvard Business